Altro

COORDINAMENTO PEDAGOGICO TERRITORIALE (CPT) 

Presentazione

Il Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) 0-6 è un organismo previsto dal Sistema Integrato di Educazione e Istruzione dalla nascita ai sei anni (D. Lgs. 65/2017). È uno spazio di confronto e progettazione condivisa tra i servizi educativi (nidi, sezioni primavera, scuole dell’infanzia) e le istituzioni scolastiche, pensato per garantire un percorso educativo unitario e coerente per tutti i bambini, fin dai primi mesi di vita.

Nel CPT si incontrano educatori, insegnanti, dirigenti, referenti dei Comuni, formatori e talvolta anche genitori. È un luogo in cui si costruisce un linguaggio comune, si condividono visioni pedagogiche, si progetta insieme, mettendo al centro il benessere e i diritti dei bambini.

Attraverso il CPT si promuove la continuità educativa verticale e orizzontale, si valorizzano le buone pratiche, si sperimentano approcci innovativi, si riflette su spazi, materiali, relazioni. È anche uno strumento di ascolto e accompagnamento per le famiglie, che contribuisce a rendere concreta e vissuta quella “comunità educante” di cui tanto si parla.

Le docenti referenti hanno partecipato attivamente ai lavori del CPT di Alba-Bra, contribuendo alla costruzione di una rete educativa fondata su confronto, condivisione e corresponsabilità. La funzione ha previsto la partecipazione a seminari e convegni nazionali, momenti formativi, laboratori tematici, incontri di progettazione con educatrici dei nidi e colleghe della scuola dell'infanzia.

Particolare attenzione è stata dedicata ai percorsi di continuità tra nido e infanzia, promuovendo attività condivise e momenti di scambio mirati al benessere dei bambini, al sostegno delle famiglie e all’accompagnamento nei passaggi educativi. È stato valorizzato il confronto su temi pedagogici fondamentali: autonomia, uso degli spazi, materiali destrutturati, ruolo dell’adulto nella relazione e nel sostegno allo sviluppo.

Le docenti hanno rappresentato l’Istituto nei tavoli interistituzionali, curando anche momenti di documentazione e restituzione, come l’allestimento della mostra all’interno del convegno “Agire il cambiamento”, e hanno favorito la diffusione delle buone pratiche emerse, cercando strategie per riportare all’interno dei team scolastici la ricchezza del lavoro condiviso nel CPT.

L’esperienza ha permesso di rafforzare il senso di appartenenza a una comunità educante più ampia e di promuovere una visione integrata e dialogica dell’educazione da 0 a 6 anni.

Contenuti correlati

TEAM CARING – UN PERCORSO DI FORMAZIONE PER IL BENESSERE DELLA COMUNITÀ EDUCANTE 0-6 PROMOSSO DAL CPT ALBA-BRA

Il percorso promosso dal CTP per l'anno scolastico 2025/26 nasce dall’esigenza di prendersi cura non solo dei bambini, ma anche degli adulti che quotidianamente li accompagnano. In un contesto sempre più complesso e carico di responsabilità emotive e organizzative, il Team Caring si propone di sostenere la comunità educante attraverso un’esperienza immersiva, creativa e trasformativa.

Il progetto mira a:

  • rafforzare la coesione tra scuola, nido e famiglia;

  • promuovere la consapevolezza personale, la leadership relazionale e il benessere individuale e collettivo;

  • offrire strumenti concreti per una comunicazione più empatica e una collaborazione più efficace.

Il percorso si sviluppa in tre giornate in presenza (27 settembre, 29 novembre 2025 e 21 febbraio 2026 a Bra) e due incontri online di accompagnamento. Ogni fase è pensata per stimolare connessione, comunicazione e creatività, con metodologie attive che integrano corpo, mente, emozioni, musica, coaching e riflessione.

Condotto da Giulia Comba e Stefano Baroni, esperti in facilitazione, comunicazione, creatività e musicoterapia, il progetto si ispira agli approcci più innovativi della formazione esperienziale (Kaospilot, Team-Based Learning, Circular Music).

Team Caring è un invito a rigenerare l’energia del gruppo educativo, a rafforzare il senso di appartenenza e a costruire una rete solida e viva intorno all’infanzia. Un’esperienza per trasformare il lavoro educativo in alleanza e il gruppo di lavoro in comunità.