Progetti di orientamento

RONDO' DEI TALENTI

Presentazione

Nel cuore della città di Cuneo è nato il Rondò dei Talenti, che attraverso un importante progetto di rigenerazione voluto e promosso dalla Fondazione CRC ha cambiato volto e funzioni trasformando l’ex sede di UBI Banca in uno spazio per la comunità. Un polo aperto a tutti da 0 a 99 anni che si sviluppa intorno al tema del talento per catalizzare e dare impulso alla crescita, alla conoscenza, alla nascita di idee e alla condivisione di esperienze. Una nuova piazza per la città, un punto di ritrovo per cittadini e visitatori, uno spazio a disposizione per enti e associazioni che vorranno organizzare incontri, laboratori e attività formative ed educative.

Il progetto “Talenti in Movimento” è un’iniziativa promossa dalla Fondazione CRC, con il sostegno della Regione Piemonte, che mira a facilitare l’accesso delle scuole al Rondò dei Talenti di Cuneo, uno spazio educativo e laboratoriale dedicato alla scoperta dei talenti e all’orientamento.

Il bando, sempre aperto, consente alle scuole di ottenere un contributo per la copertura delle spese di trasporto, rendendo possibile la partecipazione anche di gruppi provenienti da territori più lontani. Le attività previste si svolgono all’interno del catalogo “Missione Scuola” del Rondò e includono laboratori innovativi su sostenibilità, tecnologia, creatività, cittadinanza attiva e orientamento.

La nostra scuola partecipa al progetto da due anni consecutivi, rafforzando il legame con il territorio e offrendo a studenti e studentesse occasioni concrete di crescita, scoperta e confronto.

  • Nell’anno scolastico 2023/2024, hanno partecipato 21 classi appartenenti a tutti e tre gli ordini di scuola: infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

  • Nell’anno scolastico 2024/2025, il progetto ha coinvolto 13 classi della scuola primaria e secondaria, grazie al contributo regionale che ha permesso di azzerare i costi di trasporto per le famiglie.

La possibilità di accedere a un’esperienza educativa così ricca, senza barriere economiche, ha rafforzato il valore inclusivo del percorso e alimentato l’entusiasmo della comunità scolastica. Il “Rondò dei Talenti” si è confermato un luogo generativo, capace di parlare il linguaggio dei bambini e dei ragazzi, offrendo loro spazi per esplorare, immaginare e orientarsi.