Descrizione
La scuola è il luogo in cui ogni bambino e ogni bambina dovrebbe sentirsi visto, accolto, accompagnato. Un luogo in cui le difficoltà non vengono corrette, ma ascoltate; in cui la diversità non è un ostacolo, ma una risorsa preziosa per crescere insieme. È a questa idea di scuola che il nostro Istituto si ispira, nella convinzione che il benessere educativo nasca dall’equilibrio tra apprendimento, relazione e riconoscimento.
In coerenza con questa visione, l’Istituto Comprensivo “Giovanni Arpino” ha aderito al Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021–2027, finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), partecipando all’iniziativa “Agenda Nord”, introdotta con Decreto Ministeriale n. 102 del 27 maggio 2024. Il decreto istituisce l’intervento Agenda Nord per il biennio 2024–2026, con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e colmare i divari educativi e territoriali nelle regioni più sviluppate e in transizione del Centro-Nord Italia (escluse le regioni del Mezzogiorno già coinvolte in Agenda Sud). L’intervento è finanziato con risorse del FSE+ e rientra nel Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021–2027, Obiettivo ESO4.6 (“Aumentare la partecipazione degli adulti all’apprendimento permanente, anche migliorando l’accessibilità alle qualifiche”). I destinatari sono le istituzioni scolastiche statali del primo e del secondo ciclo, selezionate in base a indicatori di fragilità scolastica e territoriale (dispersione implicita, esiti Invalsi, contesto socio-economico, ecc.).
Le scuole beneficiarie possono attivare percorsi extracurricolari e laboratoriali, finalizzati a:
-
potenziare le competenze di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze);
-
rafforzare le competenze digitali e di cittadinanza;
-
contrastare l’abbandono scolastico precoce;
-
sostenere la motivazione e l’autostima degli studenti;
-
garantire servizi di supporto educativo e sociale, come mensa scolastica e figure di accompagnamento.
Le attività devono svolgersi al di fuori dell’orario scolastico obbligatorio, preferibilmente in orario pomeridiano, e possono includere figure aggiuntive di supporto (tutor, educatori, mediatori).
Il nostro Istituto ha scelto di raccogliere questa sfida con un progetto centrato sulle bambine e i bambini che faticano a trovare il proprio posto, a sentirsi capaci, a restare motivati. La nostra risposta non è un intervento tecnico, ma un’azione educativa profonda, che crede nella cura, nella relazione, nella possibilità di ciascuno. Non si tratta solo di sviluppare competenze, ma di generare fiducia, appartenenza e speranza. Il nostro Istituto ha presentato, con la candidatura n. 7336, il progetto “Competenze in azione”, articolato in nove percorsi formativi pensati per sostenere le competenze di base in italiano, inglese, matematica e scienze. Si tratta di moduli da 30 ore, attivati in orario extrascolastico, che prevedono l’accompagnamento di un esperto, un tutor e, in alcuni casi, una figura aggiuntiva, come mediatore o educatore. Il progetto è stato approvato all’unanimità dal Collegio dei Docenti in data 28 novembre 2024 con delibera n. 35 e dal Consiglio di Istituto in data 5 dicembre 2024 con delibera n. 11. Entrambi gli organi hanno riconosciuto la piena coerenza della proposta con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa e con la visione educativa dell’Istituto, fondata su inclusione, responsabilità condivisa e centralità della persona.
Ogni modulo è pensato come un tempo disteso e accogliente, in cui l’apprendimento si intreccia con il gioco, la scoperta, il dialogo. Le attività si svolgeranno tra il settembre 2025 e il dicembre 2026, nelle scuole primarie dell’Istituto, in un clima laboratoriale e partecipativo. Attraverso giochi linguistici, esperienze scientifiche sul campo, role-playing in lingua straniera, creazione di racconti e fumetti, i bambini potranno scoprire il piacere dell’apprendere insieme, riattivare la curiosità, potenziare autostima e competenze, in una cornice di cura, sicurezza e gioia. La mensa inclusa nei percorsi non è solo un servizio, ma uno spazio educativo, in cui si condivide il pane e il tempo, si cresce nella relazione.
Il progetto si rivolge in particolare agli alunni più fragili, ma è pensato per tutti. Non è una "riparazione", ma un invito a risplendere. Ogni modulo sarà occasione per generare fiducia, per far sentire i bambini capaci e desiderati, per restituire dignità al tempo lento dell’attenzione educativa.
In questo senso, Competenze in azione non è solo un progetto didattico, ma una scelta di campo: educare come prendersi cura, rafforzare l’equità non con l’uniformità, ma con l’ascolto, la differenziazione, il desiderio di offrire di più a chi ha avuto di meno.
Con nota prot. AOOGABMI n. 181969 del 13/12/2024, il progetto è stato autorizzato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, con l’assegnazione dell’intero importo richiesto: € 64.340,00 (sessantaquattromilatrecentoquaranta euro). Il progetto è finanziato a valere sulle risorse del Programma Nazionale “Scuola e Competenze” 2021–2027 (FSE+), azione ESO4.6.A1.B, e sarà concluso entro il 31 dicembre 2026.
Il codice CUP assegnato è H24D24002180001.
Nel passaggio dalla progettazione all’attuazione, il nostro Istituto ha scelto di ripensare in parte l’articolazione dei moduli, con l’obiettivo di renderli più aderenti al contesto e ai bisogni emersi nel dialogo educativo quotidiano. Pur mantenendo intatta l’anima del progetto “Competenze in azione”, sono stati rimodulati alcuni percorsi, ridefinendo tempi, modalità e titoli, per valorizzare ancora di più la dimensione laboratoriale, cooperativa ed espressiva.
https://pn20212027.istruzione.it/avvisi/agenda-nord/
brochure-avviso-Agenda-Nord_def.pdf
Tempi e scadenze
Nel periodo 1–9 settembre 2025, in una fase dell’anno scolastico particolarmente delicata e significativa, saranno attivati sei moduli intensivi di 30 ore ciascuno, articolati in modo equo sui tre plessi dell’Istituto Comprensivo. L’intento è duplice: favorire un rientro sereno e motivante a scuola, dopo la pausa estiva, e rafforzare le competenze di base in un contesto educativo accogliente, dinamico e orientato alla relazione.
I sei moduli si articolano come segue:
Tre moduli “Let’s Play”, rivolti agli alunni della scuola primaria, centrati sul potenziamento delle competenze in lingua inglese attraverso attività motorie, giochi di squadra, semplici coreografie, giochi linguistici e sportivi. Il movimento si fa linguaggio, e l’inglese viene vissuto come strumento per comunicare, giocare e stare insieme, in un contesto positivo e ludico.
Tre moduli “Itali-AMO”, anch’essi destinati alla primaria, dedicati allo sviluppo delle competenze linguistiche in italiano. Le attività proposte includono narrazione, drammatizzazione, produzione di testi, giochi con le parole e piccoli laboratori teatrali. L’obiettivo è quello di riattivare la relazione con la lingua come mezzo per esprimersi, immaginare e comprendere il mondo.
Entrambi i percorsi sono pensati come ponte tra l’estate e il nuovo anno scolastico, per aiutare i bambini a ritrovare ritmi, confini e relazioni, consolidando nel contempo gli apprendimenti fondamentali. Non si tratta di "recupero", ma di preparazione all’accoglienza, di alleanza educativa, di un tempo in cui si ricompone la fiducia, si risveglia la curiosità, si riprende insieme il filo dell’avventura scolastica.
A partire da ottobre 2025, si aggiungeranno altri tre moduli, rivolti in particolare al supporto degli alunni con bisogni educativi speciali, con l’intento di coniugare inclusione, creatività e competenze di base.
- “Itali-AMO! – Gruppo di teatro” (sede: Sanfrè)
Un laboratorio teatrale settimanale, rivolto ad alunni e alunne con fragilità linguistiche e relazionali, pensato come spazio di espressione, narrazione e appartenenza. Lavorando sulla voce, il corpo, la parola e il gruppo, il modulo mira a favorire l’autostima, la comunicazione autentica e l’inclusione, offrendo ai partecipanti l’opportunità di “mettersi in scena” e raccontarsi attraverso linguaggi plurimi.
- “Itali-AMO! – Supporto all’inclusione” (sede: Sommariva del Bosco)
Un percorso di potenziamento linguistico e accompagnamento educativo, con incontri quindicinali in piccolo gruppo. Il modulo è rivolto ad alunni con disabilità o bisogni educativi speciali, e propone attività individualizzate o cooperative incentrate sulla comprensione del testo, la narrazione, il dialogo. L’obiettivo è rafforzare la padronanza dell’italiano come strumento di accesso alla conoscenza e alla relazione, in un clima protetto e motivante.
- “Calcoli-AMO! – Supporto all’inclusione” (sede: Sommariva del Bosco)
Un laboratorio matematico inclusivo, rivolto a piccoli gruppi di studenti con difficoltà nell’area logico-matematica. Il modulo si articola in incontri a cadenza quindicinale e propone un approccio concreto, visivo e cooperativo alla matematica: giochi, materiali strutturati, manipolazione, problem solving condiviso. L’intento è quello di superare blocchi e timori, restituendo fiducia e senso alle operazioni e ai concetti fondamentali.
Ulteriori informazioni
- PROGETTO
- CUP
DETTAGLIO_CUP_H24D24002180001.pdf
- DECRETO ASSUNZIONE IN BILANCIO
SEGNATURA_1738846841_1-PNRR_AGENDA_NORD Assunzione in Bilancio.pdf
- DISSEMINAZIONE INIZIALE
SEGNATURA_1749464416_firmato_1749464297_firmato_1749464154_DISSEMINAZIONE.pdf
- INCARICO RUP
SEGNATURA_1749464354_firmato_1749464154_assunzione_incarico_RUP.pdf
- CAMPUS 1-9 SETTEMBRE 2025
SEGNATURA_1752687058_determina_avvio_procedura_di_selezione_interna.pdf
SEGNATURA_1752690320_firmato_1752690271_SEGNATURA_1752690241_bando_di_selezione_esperti_e_tutor.pdf
SEGNATURA_1753173103_firmato_1753172961_dichiarazione_assenza_candidature (1).pdf
- GRUPPI POMERIDIANI
SEGNATURA_1752759125_firmato_1752753146_determina_avvio_procedura_di_selezione_interna.pdf
SEGNATURA_1753119792_firmato_1753119758_bando_di_selezione_esperti_e_tutor.pdf