Avviso Prot. 136777 del 09.10.2024 - “Agenda NORD”
Nel periodo 1–9 settembre 2025, in una fase dell’anno scolastico particolarmente delicata e significativa, saranno attivati sei moduli intensivi di 30 ore ciascuno, articolati in modo equo sui tre plessi dell’Istituto Comprensivo. L’intento è duplice: favorire un rientro sereno e motivante a scuola, dopo la pausa estiva, e rafforzare le competenze di base in un contesto educativo accogliente, dinamico e orientato alla relazione.
I sei moduli si articolano come segue:
Tre moduli “Let’s Play”, rivolti agli alunni della scuola primaria, centrati sul potenziamento delle competenze in lingua inglese attraverso attività motorie, giochi di squadra, semplici coreografie, giochi linguistici e sportivi. Il movimento si fa linguaggio, e l’inglese viene vissuto come strumento per comunicare, giocare e stare insieme, in un contesto positivo e ludico.
Tre moduli “Itali-AMO”, anch’essi destinati alla primaria, dedicati allo sviluppo delle competenze linguistiche in italiano. Le attività proposte includono narrazione, drammatizzazione, produzione di testi, giochi con le parole e piccoli laboratori teatrali. L’obiettivo è quello di riattivare la relazione con la lingua come mezzo per esprimersi, immaginare e comprendere il mondo.
Entrambi i percorsi sono pensati come ponte tra l’estate e il nuovo anno scolastico, per aiutare i bambini a ritrovare ritmi, confini e relazioni, consolidando nel contempo gli apprendimenti fondamentali. Non si tratta di "recupero", ma di preparazione all’accoglienza, di alleanza educativa, di un tempo in cui si ricompone la fiducia, si risveglia la curiosità, si riprende insieme il filo dell’avventura scolastica.
A partire da ottobre 2025, si aggiungeranno altri tre moduli, rivolti in particolare al supporto degli alunni con bisogni educativi speciali, con l’intento di coniugare inclusione, creatività e competenze di base.
- “Itali-AMO! – Gruppo di teatro” (sede: Sanfrè)
Un laboratorio teatrale settimanale, rivolto ad alunni e alunne con fragilità linguistiche e relazionali, pensato come spazio di espressione, narrazione e appartenenza. Lavorando sulla voce, il corpo, la parola e il gruppo, il modulo mira a favorire l’autostima, la comunicazione autentica e l’inclusione, offrendo ai partecipanti l’opportunità di “mettersi in scena” e raccontarsi attraverso linguaggi plurimi.
- “Itali-AMO! – Supporto all’inclusione” (sede: Sommariva del Bosco)
Un percorso di potenziamento linguistico e accompagnamento educativo, con incontri quindicinali in piccolo gruppo. Il modulo è rivolto ad alunni con disabilità o bisogni educativi speciali, e propone attività individualizzate o cooperative incentrate sulla comprensione del testo, la narrazione, il dialogo. L’obiettivo è rafforzare la padronanza dell’italiano come strumento di accesso alla conoscenza e alla relazione, in un clima protetto e motivante.
- “Calcoli-AMO! – Supporto all’inclusione” (sede: Sommariva del Bosco)
Un laboratorio matematico inclusivo, rivolto a piccoli gruppi di studenti con difficoltà nell’area logico-matematica. Il modulo si articola in incontri a cadenza quindicinale e propone un approccio concreto, visivo e cooperativo alla matematica: giochi, materiali strutturati, manipolazione, problem solving condiviso. L’intento è quello di superare blocchi e timori, restituendo fiducia e senso alle operazioni e ai concetti fondamentali.
da Segreteria
del martedì, 29 luglio 2025