Cos'è
L’orientamento è per il nostro Istituto un processo educativo trasversale, continuo e progressivo che coinvolge studenti, docenti e famiglie. Non è solo preparazione alla scelta della scuola superiore, ma un percorso di crescita personale che mira a sviluppare negli studenti la conoscenza di sé, delle proprie attitudini e delle opportunità formative.
Durante l’a.s. 2024/2025 sono state realizzate numerose attività orientative, tra cui:
-
sportello di ascolto e consulenza orientativa, attivo in tutte le sedi e gestito dalla funzione strumentale;
-
incontri informativi con referenti degli Istituti superiori del territorio, in presenza o online;
-
laboratori di autoconoscenza e riflessione guidata (anche attraverso la piattaforma UNICA e l’uso del dossier orientativo);
-
partecipazione a Saloni dell’orientamento e agli open day delle scuole secondarie;
-
supporto personalizzato nella compilazione del modulo unico per l’iscrizione e nella lettura dell’offerta formativa.
L’Istituto ha inoltre ottenuto il finanziamento del progetto extracurricolare “Orient-@ express” (FSE+ – Azione ESO4.6.A4.D), che coinvolgerà gruppi misti di studenti in due percorsi di 30 ore:
-
"Tracce Creative – Il Viaggio dell’Io": attività di esplorazione personale, narrazione, teatro, grafica e storytelling;
-
"Guardare lontano per scoprirsi dentro": attività outdoor, educazione civica e ambientale, scoperta di competenze in contesti non scolastici.
Per l’a.s. 2025/2026, si intende rafforzare ulteriormente l’impianto orientativo della scuola con:
-
formazione per i docenti a settembre, per promuovere una cultura orientativa diffusa e condivisa;
-
integrazione dell’orientamento nel curricolo, anche in chiave interdisciplinare e con collegamenti a educazione civica, tecnologia, arte, italiano, scienze;
-
partecipazione a progetti regionali, con focus su competenze trasversali, autoefficacia, futuro e mondo del lavoro;
-
sviluppo di strumenti comuni di monitoraggio e valutazione: questionari, dossier personale, griglie osservative, rubriche narrative.
L’orientamento è un diritto educativo di ogni studente, e il nostro Istituto si impegna a garantirlo con percorsi personalizzati, strumenti condivisi e un’attenzione particolare all’inclusione, alla continuità educativa e alla collaborazione scuola-famiglia.
Casi particolari
La scuola va in azienda - Un viaggio di orientamento tra tecnologia, ambiente e futuro
Il progetto “La scuola va in azienda”, sostenuto dalla Regione Piemonte nell’ambito dell’Azione A1 della D.G.R. 6-2055/2020, ha rappresentato un’importante occasione di orientamento per le classi seconde della scuola secondaria di primo grado del nostro Istituto. L’iniziativa, inserita all’interno del percorso “Obiettivo Orientamento Piemonte”, ha promosso la conoscenza diretta del mondo del lavoro attraverso la combinazione di attività in aula e visite aziendali.
Obiettivo Orientamento Piemonte, servizio regionale di guidance rivolto agli studenti e alle loro famiglie, accompagna i giovani nella costruzione consapevole del proprio progetto formativo e professionale. Gli orientatori dell’equipe territoriale, in collaborazione con la scuola, hanno co-progettato i percorsi, facilitato la preparazione e la rielaborazione delle visite e sostenuto la riflessione sul sé, sulle aspirazioni e sulle possibilità offerte dal territorio.
Nel secondo quadrimestre dell’anno scolastico 2024/2025, tutte le classi seconde della scuola secondaria di primo grado dell’I.C. “Giovanni Arpino” hanno preso parte al progetto, che si è articolato in tre incontri laboratoriali in aula e in una visita presso un’azienda del territorio, diversificata per ciascun plesso:
-
Bra Servizi Srl (Sommariva del Bosco): dove gli studenti hanno seguito il ciclo del riciclo della plastica e riflettuto sull’impatto ambientale dei rifiuti.
-
OMLER 2000 Srl (Sommariva del Bosco): una panoramica sulle tecnologie industriali e le professioni della meccanica di precisione.
-
GAI Macchine Imbottigliatrici SpA (Ceresole d’Alba e Sanfrè): un'immersione nel mondo dell’ingegneria e dell’automazione nel settore alimentare.
Coinvolgendo 94 studenti (di cui il 36% con bisogni educativi speciali), 7 classi e 9 docenti, il progetto ha valorizzato la diversità come risorsa, promuovendo un orientamento inclusivo e consapevole. L’esperienza ha permesso agli alunni di conoscere da vicino il mondo del lavoro e di riflettere sul proprio futuro, intrecciando sapere scolastico e realtà produttiva. I temi dell’innovazione, della sostenibilità e della responsabilità civica sono stati ripresi e rielaborati nell’ambito dell’Educazione Civica.
Un’opportunità concreta per scoprire che tra le aule e le officine scorre lo stesso desiderio: costruire il domani con curiosità, competenza e passione.