Cos'è
L’orientamento rappresenta oggi una delle finalità centrali dell’azione educativa, come indicato dalle Linee guida per l’orientamento (D.M. 328 del 22 dicembre 2022) e dal successivo D.M. 305 del 22 dicembre 2023, che ne definiscono la continuità e la trasversalità all’interno di tutti i percorsi scolastici. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito invita le scuole a promuovere un orientamento che non si limiti alla scelta del percorso di studi successivo, ma che diventi un processo formativo continuo, capace di sviluppare negli studenti le competenze orientative di base: conoscenza di sé, consapevolezza delle proprie risorse, capacità di progettare e di prendere decisioni libere e responsabili.
Il quadro normativo di riferimento, oltre ai due Decreti Ministeriali citati, comprende:
- il D.Lgs. 62/2017, che definisce la valutazione e la certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione, con attenzione alla dimensione orientativa;
- il D.Lgs. 226/2005, che già individua la funzione orientativa come parte integrante dei percorsi scolastici;
- la Legge 92/2019, che introduce l’educazione civica come insegnamento trasversale volto anche allo sviluppo della responsabilità personale e sociale;
- e le misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, che promuovono l’orientamento come strumento per garantire il successo formativo e prevenire la dispersione scolastica.
Fare orientamento significa educare alla libertà e alla consapevolezza, aiutando ciascun alunno a leggere la realtà, a riconoscere le proprie capacità e a progettare il proprio futuro in modo attivo. L’orientamento non è solo scelta di un percorso scolastico o professionale, ma è formazione alla vita, perché mette la persona al centro e le insegna a muoversi in un mondo complesso, in continuo cambiamento.
Il D.M. 328/2022 colloca l’orientamento nel quadro europeo delle Key Competences for Lifelong Learning (Raccomandazione UE 2018), sottolineando la necessità di sviluppare negli studenti la capacità di “imparare a imparare”, cioè di aggiornarsi, reinventarsi e adattarsi durante tutto l’arco della vita.
La scuola ha dunque il compito di fornire strumenti cognitivi, relazionali e valoriali per sostenere il long life learning, la formazione continua come stile di vita e come diritto di cittadinanza. L’orientamento contribuisce inoltre alla prevenzione del disagio scolastico e dell’abbandono, rafforza l’autostima e l’autoefficacia, sostiene la costruzione di un’identità positiva e flessibile. Aiuta ogni studente a riconoscere il proprio valore non in base al rendimento, ma in base alla capacità di mettersi in gioco, di scegliere, di cambiare e di progettare.
All’interno di questo quadro, l’Istituto Comprensivo “Giovanni Arpino” promuove un percorso triennale di orientamento che accompagna gli studenti nella conoscenza di sé, nella scoperta del mondo e nella costruzione del proprio progetto personale e professionale.
Il progetto si fonda su alcuni principi cardine:
- la centralità della persona, vista nella sua unicità e nella sua capacità di evolversi;
- la continuità educativa, garantita da un percorso progressivo dai primi approcci alla conoscenza di sé fino alla progettazione del proprio futuro;
- la collaborazione tra docenti, famiglie, esperti e territorio, per costruire un sistema integrato di orientamento;
- l’uso di metodologie attive e riflessive, che valorizzano l’esperienza e la partecipazione.
I docenti della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Arpino” hanno partecipato, nel mese di settembre 2025, a un percorso formativo di 15 ore dedicato alle competenze orientative e alla loro integrazione nel curricolo disciplinare. Il corso, condotto dal professor Mario Castoldi dell’Università di Torino, esperto di didattica per competenze e di valutazione formativa, ha offerto ai docenti un’occasione di lavoro collegiale e laboratoriale finalizzata alla costruzione condivisa di attività di orientamento. Durante gli incontri, i docenti hanno sperimentato metodologie attive e riflessive — come il problem solving, la didattica laboratoriale e l’autovalutazione guidata — e hanno progettato percorsi disciplinari e interdisciplinari capaci di sviluppare negli studenti consapevolezza di sé, autonomia decisionale e capacità progettuale. Il corso ha rappresentato il punto di partenza per la definizione del curricolo triennale di orientamento dell’Istituto, fondato su un approccio formativo e non selettivo, che valorizza il ruolo del docente come facilitatore e guida nel processo di crescita personale di ciascun alunno.
Il percorso di orientamento dell’I.C. “Giovanni Arpino” si articola in 24 ore annuali di attività laboratoriali, distribuite su tutte le discipline curricolari della scuola secondaria di primo grado. Ogni docente realizza due ore di laboratorio di orientamento nell’ambito della propria materia, utilizzando metodologie attive e riflessive mirate a potenziare le competenze orientative trasversali: consapevolezza di sé, autonomia, capacità di scelta, collaborazione e metodo di studio. Le discipline di Inglese e Francese realizzano i propri laboratori nell’ambito di percorsi eTwinning, in cui gli studenti collaborano con coetanei di scuole europee. Queste esperienze internazionali favoriscono l’apertura culturale, lo sviluppo delle competenze linguistiche e digitali, e l’acquisizione di una visione più ampia del futuro formativo e professionale, in linea con gli obiettivi europei di internazionalizzazione dell’istruzione e cittadinanza globale.
A queste attività si affiancano le iniziative promosse in collaborazione con Obiettivo Orientamento Piemonte, servizio istituito dalla Regione Piemonte, e con la Cooperativa Orso, ente accreditato per l’orientamento e l’inclusione formativa. Tali partner garantiscono ogni anno 4–6 ore di interventi specialistici per classe, che comprendono:
– laboratori esperienziali sulla conoscenza di sé e delle professioni;
– percorsi di orientamento formativo e motivazionale;
– attività di gruppo e momenti di consulenza individuale per studenti e famiglie;
– accompagnamento personalizzato per le scelte future.
All’interno di ciascuna annualità sono inoltre previsti incontri con le famiglie e gli alunni, momenti di dialogo e confronto che consentono di condividere tappe, progressi e riflessioni del percorso orientativo.
Il triennio si conclude con un evento di informazione e restituzione alle famiglie, durante il quale vengono presentate le esperienze e i risultati delle attività svolte, valorizzando il ruolo della comunità educativa come contesto di orientamento reciproco e partecipato.
Ogni studente sarà guidato a documentare il proprio percorso attraverso un Diario dell’apprendimento, compilato nel corso dei tre anni. Questo diario, cartaceo o digitale, sarà uno spazio intimo e riflessivo in cui annotare pensieri, emozioni, strategie di apprendimento, progressi e nuove consapevolezze. Il diario dell’apprendimento (o learning diary) non è solo uno strumento, ma una tecnica didattica riflessiva che rientra a pieno titolo nella grande famiglia delle metodologie metacognitive e autobiografiche. È un modo per far sì che l’alunno impari a osservare come impara, e non solo che cosa impara. Si fonda sull’idea — cara alla psicopedagogia costruttivista e alla ricerca educativa contemporanea — che la conoscenza si costruisca attraverso l’esperienza riflessa, e non solo attraverso la trasmissione di contenuti. Diventerà così la base per comprendere come ciascuno impara, cambia e cresce, e per dare significato personale alle esperienze scolastiche.
Al termine del triennio ogni studente presenterà un prodotto personale di orientamento, scegliendo liberamente il linguaggio digitale o analogico più adatto a rappresentare il proprio cammino di crescita.
L’obiettivo è permettere a ciascuno di esprimere in modo autentico il proprio percorso di conoscenza, di scoperta e di progettazione del futuro. Il prodotto potrà assumere forme diverse — tutte coerenti con le competenze chiave europee e con l’approccio del lifelong learning:
- un podcast narrativo, che racconti esperienze, riflessioni o scelte significative;
- un video-racconto o una presentazione multimediale, che intrecci immagini, parole e musica;
- un portfolio digitale interattivo realizzato con strumenti come Canva, Google Sites, BookCreator o Adobe Express;
- una raccolta di fotografie o disegni commentati, che rappresentino momenti di crescita;
- un diario illustrato o una mostra personale, in cui l’alunno esponga in forma artistica le proprie scoperte e prospettive.
Il percorso triennale di orientamento dell’I.C. “Giovanni Arpino” rappresenta un cammino educativo che intreccia conoscenza, consapevolezza e progettualità. Ogni studente, accompagnato dai docenti e sostenuto dalla comunità scolastica, è guidato a riconoscere il proprio valore e a trasformare le esperienze in strumenti di crescita personale e sociale. L’orientamento, inteso secondo il D.M. 328/2022, non è un momento isolato ma una dimensione permanente dell’apprendimento: aiuta i ragazzi a conoscersi, a immaginare il proprio futuro e a costruirlo passo dopo passo, sviluppando competenze di autonomia, decisione e responsabilità. Il lavoro condiviso tra docenti, studenti, famiglie e territorio — in collaborazione con Obiettivo Orientamento Piemonte, la Cooperativa Orso e le scuole gemelle europee dei progetti eTwinning — ha permesso di creare un sistema di orientamento partecipato e inclusivo, capace di coniugare radicamento locale e apertura internazionale. Al termine del triennio, ogni studente giunge alla propria scelta formativa non come atto di obbligo ma come espressione di sé, sostenuto dal diario dell’apprendimento, dalle esperienze disciplinari e dal prodotto personale che racconta la propria crescita.
Saper scegliere, in questo senso, diventa il primo passo del lifelong learning: imparare a imparare, a cambiare, a costruire con coraggio e fiducia la propria rotta nel mondo.
Come si accede al servizio
Per accedere drive condiviso con le informazioni sugli istituti superiori cliccare sul link sottostante.
https://drive.google.com/drive/folders/163Yw-yg3pZKuScok-ok6bnJDdLYcaga_